Ambiente e monachesimo

Sabato 30 settembre alle ore 16,00 nella “Sala Conferenze” del Museo di Pietrarubbia ci sarà la presentazione del libro “Ambiente e monachesimo” di Jacopo Angelini.
A seguire un concerto di maestri dell’Accademia della Musica.

Relatori:
Girolamo Allegretti (storico sul Montefeltro)
Jacopo Angelini ( autore del libro)
Coordinamento:
Lorenzo Valente (presidente società studi storici per il Montefeltro)

Il Fuoco Eracliteo di Prometeo

IL FUOCO ERACLITEO DI PROMETEO
Sala Conferenze Museo di Pietrarubbia
9 settembre 2023 – ore 17,30
Presentazione del libro
“Prometeo Incatenato” di Filippo Venturini
Partecipano:
Filippo Venturini ( autore del libro, archeologo e docente di Lettere)
Roberto Mario Danese (Ordinario, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Urbino)

  • ROBERTO MARIO DANESE è professore ordinario presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI), insegnamenti di Filologia classica, Fortuna della cultura classica, Letteratura e Cinema.
  • FILIPPO VENTURINI è archeologo, studioso del mondo antico, insegnante di lettere presso il Liceo Scientifico di Sassocorvaro
Panoramica della sala conferenze al Museo di Pietrarubbia
prof. Roberto Mario Danese
prof. Filippo Venturini
Dedica autografa del libro presentato

Crowdfunding

Aperta una campagna di raccolta fondi per le iniziative culturali del Museo rivolte ai giovani artisti.

Al seguente link troverete la piattaforma di raccolta: https://gofund.me/47913fb6

in alternativa potete inviare il vostro contributo con la causale “Donazione iniziative per i Giovani al Museo di Pietrarubbia” al seguente IBAN: IT55Y0760113300000013306618 intestato a “Comune di Pietrarubbia”

Comunicato Stampa della mostra Domina Bianco

Mostra “Domina Bianco” nella scultura
Due affermate artiste e una giovane critica con una mostra dal titolo “Domina Bianco”, aprono la rassegna di segni della scultura 2022 dal 3 Luglio al 3 settembre al Museo di Arte Contemporanea di Pietrarubbia (PU), mostra a cura di Pino Mascia con curatela e presentazione a cura di Giorgia Bergantin. Un confronto tra due giovani sensibilità che ci restituiscono un’idea della bellezza in bilico tra delicatezza e solidità, una scultura viva, necessaria, capace di emozionare e sorprendere. Annalisa Guerri con la sua ceramica, tra paperclay e porcellana, rende stabile, irreversibile, trattiene il respiro del suo pensiero e ci ripropone una “natura alla seconda”, un’opera in equilibrio tra  struttura e fragilità,  che disgrega la massa e ci fa percepire la complessità del bianco. Marika Ricchi scultrice che tra i tanti materiali utilizzati ha nella raffinata traduzione del marmo, un rapporto di dialogo con gli oggetti comuni, capaci, formando nuove immagini,

 di raccontarci di lei,  inserendoci in uno spazio “altro”, per ascoltare, riflettere, amare e rendere migliore questo nostro tempo.